LA  TARTARUGA



La "Testudo Greca'' è una splendida tartaruga di terra. Può arrivare addirittura a 125 anni.
Può essere allevata sia in giardino sia nel terrario; bisogna tener presente che le tartarughe possono ripararsi scavando una buca; temperatura e umidità devono essere sempre mantenute costanti e inoltre dare loro la possibilità di bere e fare il bagno. In giardino bisogna fare attenzione che non possano fuggire scavando e che possano passare dal sole all'ombra a loro scelta.
Questa tartaruga si alimenta principalmente di vegetali: lattuga, pomodori, verdure ed ortaggi in genere, frutta (mela, banana, pera), pezzetti di carne macinata e lombrichi.
Il letargo delle tartarughe va da novembre a febbraio, la riproduzione è senza troppi problemi: depongono da 1 a 6 uova che si schiudono dopo 85 giorni.
La famiglia delle tartarughe , diffusa praticamente in quasi tutto il mondo, ad eccezione dell'Australia e delle isole vicine, comprende 6 generi e 37 specie.

I TESTUDINI comprendono le specie più pigre e indifferenti di tutta la classe a cui appartengono. Ogni loro movimento è pesante ed impacciato.
Non hanno voce: irritate emettono un soffio sonoro, ma non è un vero e proprio suono. Il cervello, è pochissimo sviluppato e pare destinato al solo uso dei sensi, benchè talvolta queste testuggini si mostrino riflessive e attente, almeno fino ad un certo punto. Sanno giudicare le distanze, calibrare le loro mosse, e al sospetto di qualche nemico ritirano gli arti sotto la corazza, obbligando prima o poi l'aggressore a rinunciare.
Non osano aggredire animali di una certa mole. Bevono di rado ma ogni volta abbondantemente.
I testudini non sono particolarmente utili all'uomo. Le loro corazze vengono impiegate con utensili da varie popolazioni indigene. Hanno corna commestibili quanto quelle delle specie fluviali e marine, l'uomo non se ne dimostra ghiotto. Tiene però spesso questi animali in schiavitù nelle abitazioni e nei giardini. Alcuni individui vissero settanta, cento e perfino centocinquanta anni in cattività. La famiglia dei testudini comprende pertanto tartarughe caratterizzate da:
corazza arrotondata;
zampe ricoperte di dure squame;
capo ed arti che possono essere ritirati entro la corazza;
forma nel complesso molto massiccia, adatta alla vita sul terreno.

Home